LA NOSTRA STORIA
l’asilo nido “c’era una volta…” a pochi minuti dal centro storico di treviso, offre ai bambini un ambiente sereno e un preciso percorso pedagogico in armonia con la vita nella natura.
giorgia minuzzo, mamma ed educatrice con esperienza in italia ed all’estero, da oramai quasi trentanni apre i cancelli della grande casa di campagna di via stretta 16 – ancor oggi indirizzo della scuola – per accogliere bambini e genitori nella grande cornice verde del Parco di oltre 13.000 mtq.
la sua famiglia è in questo luogo da sempre un valore essenziale, espressione di solidarietà e condivisione, coinvolta nella crescita quotidiana della scuola e del progetto educativo così come nella gestione del Parco e degli animali.
Oggi l’asilo nido “C’era una Volta…”, centro educativo accreditato e riconosciuto dalla Regione Veneto, ha casa in un nuovo edificio in bio-edilizia ideato e costruito nel parco per essere il luogo perfetto per questo percorso educativo e per crescere i bambini in un ambiente naturale che ha sempre più bisogno di essere conosciuto e rispettato.
L'ASILO
Il servizio di Asilo Nido accoglie, da settembre a giugno, 3 gruppi di bambini cosi composti: una sezione di età compresa tra i 12 e i 18 mesi circa e due sezioni di età compresa tra i 18 e i 36 mesi, per un numero complessivo di 38 bambini.
Le educatrici qualificate accompagnano i bambini nel passaggio importante tra famiglia e scuola, proponendo un percorso educativo basato sui valori indispensabili per la crescita nei primi anni di vita e seguendo un progetto pedagogico annuale a stretto contatto con la Natura.
Il costante lavoro di specializzazione scolastica e la condivisione del proprio mondo, costruito su antichi valori e in armonia con i ritmi naturali, hanno accompagnato la crescita della scuola e dell’identità pedagogica negli anni.
Il rispetto nei confronti dell’ambiente, il rapporto diretto con gli animali e le piante, il gioco, la socializzazione con il gruppo e la conoscenza di ciò che ci circonda nel suo evolversi stagionale e nei suoi cicli di vita, sono fin dal primo giorno proposti al bambino in un clima familiare e a sostegno dell’espressione individuale.
OBBIETTIVI PSICOPEDAGOGICI



Sono Natura , Famiglia e Nutrizione i pilastri che sorreggono il nostro progetto educativo delineandone gli obiettivi psicopedagogici, le attività didattiche e la metodologia di insegnamento.
L’esplorazione diretta nel parco e lungo le passeggiate nella campagna, l’osservazione dei cambiamenti stagionali, le esperienze con gli animali e di gioco di gruppo sono attività necessarie a ristabilire un rapporto di complicità e socializzazione nella natura.
Gli insegnanti, professionisti in costante crescita e aggiornamento, affiancano la famiglia nell’importante compito dell’educazione del bambino: per favorire un rapporto di fiducia e di collaborazione sono previsti colloqui individuali tra insegnanti e genitori, incontri collettivi tra i genitori delle classi e con esperti per affrontare temi e problematiche inerenti alle personalità infantili dai 12 ai 36 mesi.
LA CUCINA
La cucina, interna alla struttura, insegna a riconoscere il gusto del buono e del sano e a vivere il momento del pasto nel rispetto del cibo e delle regole di convivialità.
Il menù, studiato su misura per i piccoli ospiti, viene redatto e bilanciato in collaborazione con una biologa nutrizionista. Le materie prime preferibilmente biologiche e stagionali, vengono scelte e selezionate direttamente dalla cuoca gIò, presso micro fornitori locali di fiducia.
I legumi e i cereali sono alla base della dieta, cosi come la frutta e la verdura di stagione.
Particolare attenzione viene riservato inoltre al momento della merenda, sia a metà mattina che nel pomeriggio, prevalentemente a base di frutta fresca, yogurt e dolci fatti in casa.