Mission Educativa
Il micronido C’era una volta… viene istituito in conformità alle disposizioni previste dalla legge regionale 32/1990. È un servizio prevalentemente destinato ai bambini di età compresa tra i 12 e i 36 mesi, organizzato sulla base di percorsi pedagogici flessibili in relazione al rapporto tra la maturità dei soggetti e i contenuti dell’intervento educativo.
Tale servizio si propone di porre attenzione alla cura del bambino come crescita fisica ed affettiva, di contribuire alla formazione dell’identità, alla promozione della socializzazione del bambino, alla crescita dell’autonomia e allo sviluppo cognitivo valorizzando e integrando le sollecitazioni che ciascun bambino riceve dall’ambito familiare. Questo processo parte da una concezione pedagogica attivista secondo la quale l’esperienza viene intesa come rapporto tra uomo e ambiente, dove l’uomo non è uno spettatore involontario ma interagisce con ciò che lo circonda (Dewey, 1938).
Il Micronido tende quindi ad un’ educazione che apre la via a nuove sperimentazioni ed al potenziamento di tutte le opportunità per uno sviluppo ulteriore. Il pensiero dell’individuo nasce perciò dall’esperienza intesa come esperienza sociale che si sviluppa dalla quotidianità nella quale il soggetto vive, con l’aiuto fondamentale della natura vista come esempio di vita da seguire. Non si tratta soltanto di un concetto ecologico puramente materiale inteso come attenzione all’equilibrio naturale ma sconfina nel campo emozionale dando rilevanza allo “star bene” psicologico, alla relazione interpersonale e con la natura. Le passeggiate nel prato e nella campagna che circonda la sede del Micronido significano per il bambino, utente del servizio, raccogliere colori, ascoltare rumori, toccare piante e fiori, imparare il piacere di gustare la frutta e le verdure appena raccolte, di affinare la sensibilità verso gli animali.
Il Micronido della società cooperativa “C’era Una Volta…” si connota come una struttura sociale che risponde alle nuove esigenze della famiglia, offrendo a tutti i bambini le stesse opportunità formative, attuando un’azione educativa che influenza adulti e bambini che vi vivono. Viene posta attenzione particolare alla soggettività dei bambini grazie ad un osservazione costante dei cambiamenti psico-fisici individuali da parte del personale educante.
Questo servizio innovativo offre ai bambini esperienze di vita e di gioco in ambienti diversi, con coetanei e con la partecipazione dei genitori in specifici progetti. Tutti gli indicatori inerenti lo sviluppo motorio, cognitivo, affettivo-emotivo-sociale, e verbale del bambino dai 12 ai 36 mesi, saranno pertanto relativi alle esperienze di vita che il bambino compie all’interno dell’ambiente del Micronido “C’era Una Volta…”. Sono stati così organizzati i momenti di routine, i temi, gli spazi, i materiali, gli strumenti di osservazioni, gli stili educativi, i modi di coinvolgimento delle famiglie e delle altre componenti sociali del Servizio. È considerato, dunque, il diritto del bambino all’apprendimento, rispettando il suo proprio stile cognitivo, il suo ritmo, il maturare le sue esperienze che gli permettano di sviluppare una personalità autonoma, in base ai messaggi che la natura gli offre.
Tutti questi molteplici aspetti, e molti altri, vengono supportati dalle attitudini di insegnanti sensibili che hanno la capacità di stupirsi davanti alle meraviglie della natura, che amano la vita e trasmettono tale amore ai bambini. Emozionarsi e trasmettere tali sensazioni ai piccoli è educare alla natura, al rispetto di essa proprio in anni in cui si parla di ecologia, di disastri ambientali…i semi allora vanno proprio gettati a cominciare da questa età insegnando a sentirsi parte della natura, viva e vitale.