PROTOCOLLO RIPARTENZA A.S. 2022 2023
Aggiornato il 1 settembre 2022
Premessa
La situazione epidemiologica si caratterizza attualmente per un impatto clinico dell’epidemia contenuto, attribuibile all’aumento progressivo dell’immunità indotta da vaccinazione/pregressa infezione oltre che alle caratteristiche della variante Omicron, ma non è possibile prevedere quale sarà la situazione dopo la ripresa delle attività scolastiche. E’ necessario tenere conto della possibilità di variazioni del contesto epidemiologico e attuare un’azione di preparedness e readiness che possa garantire la risposta dell’asilo ad un eventuale aumento della circolazione virale o alla comparsa di nuove varianti in grado di determinare un aumento di forme gravi di malattia, in assenza di vaccini che possano mitigarne l’impatto. Allo stato attuale delle conoscenze e della situazione epidemiologica si prevedono quindi misure standard di prevenzione da garantire per l’inizio dell’anno scolastico e possibili ulteriori interventi da modulare progressivamente in base alla valutazione del rischio, prevedendo un’adeguata preparazione che renda possibile un’attivazione rapida delle misure al bisogno. Il presente protocollo descrive le misure operative di sicurezza adottate dalla Società Cooperativa Sociale C’era una Volta per l’anno scolastico 2022-23.
Premesso l’art. 20 del D.Lgs. 81/2008 (allegato 1)
1. Comportamento da tenere prima di recarsi all’asilo
Personale
Il lavoratore ha l’obbligo di rimanere a casa se:
- presenta sintomatologia compatibile con COVID-19, quale, a titolo esemplificativo: sintomi respiratori acuti come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria, vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere), diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide), perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa
e/o - temperatura corporea superiore a 37.5°C
e/o - test diagnostico per la ricerca di Sars-CoV-2 positivo
Il rientro nel posto di lavoro, avverrà previa presentazione di test antigenico e/o molecolare negativo per Sars CoV-2 rilasciato dall’ULSS o da strutture pubbliche e/o private abilitate.
Il personale scolastico può presentarsi al lavoro in presenza di sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali che non presentano febbre, prevedendo l’utilizzo di mascherine chirurgiche/FFP2 fino a risoluzione dei sintomi, igiene delle mani, etichetta respiratoria.
Famiglie e bambini
Gli allievi hanno l’obbligo di rimanere a casa se:
- presenta sintomatologia compatibile con COVID-19, quale, a titolo esemplificativo: sintomi respiratori acuti come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria, vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere), diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide), perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa
e/o - temperatura corporea superiore a 37.5°C
e/o - test diagnostico per la ricerca di Sars-CoV-2 positivo
Il rientro, avverrà previa presentazione di test antigenico e/o molecolare negativo per Sars CoV-2 rilasciato dall’ULSS o da strutture pubbliche e/o private abilitate.
L’alunno potrà venire a scuola in presenza di sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali che non presentano febbre, prevedendo l’utilizzo di mascherine chirurgiche/FFP2 (solo se con età maggiore di 6 anni) fino a risoluzione dei sintomi, igiene delle mani, etichetta respiratoria.
2. Comportamento durante l’attività all’asilo
Durante lo svolgimento delle attività all’asilo, gli insegnanti devono disporre regolare arieggiamento delle aule, promuovere la corretta disinfezione delle mani e far rispettare l’etichetta respiratoria ai bambini.
Tutti i lavoratori hanno l’obbligo di segnalare l’insorgere di improvvisi sintomi che facciano pensare ad una diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 (tosse, difficoltà respiratoria o febbre > 37,5°C) mentre sono all’asilo, informando tempestivamente il Dirigente Scolastico, e avendo cura di rimanere ad una distanza di almeno 1 metro da altre persone.
3. Pulizia e disinfezione
La cooperativa garantisce la pulizia quotidiana e la disinfezione periodica dei pavimenti, dei piani di lavoro e dei tavoli di tutti gli ambienti utilizzati durante la giornata lavorativa. La disinfezione sarà effettuata, se necessario, più volte nell’arco della giornata lavorativa.
4. Uso di dispositivi di protezione
L’utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) distribuite dall’Istituto, è previsto solo per il personale scolastico e gli alunni a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19. L’utilizzo di mascherine è comunque consentito per alunni e/o docenti che ne provvedano autonomamente.
5. Gestione casi sospetti Covid-19
Il personale scolastico o gli alunni che presentano sintomi indicativi di infezione da Sars-CoV-2 vengono ospitati nella stanza dedicata opportunamente predisposta e, nel caso degli alunni, vengono avvisati i genitori.
6. Gestione di contatti con casi positivi
Non sono previste misure speciali per il contesto scolastico. Si applicano le regole generali previste per i contatti di casi Covid-19 confermati, come indicato dalla circolare del Ministero della Salute n 019680 del 30.03.2022 “Nuove modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso Covid-19”, che prevedono l’autosorveglianza di 10 giorni per gli alunni appartenenti alla stessa classe del caso.